Sidebar
-0%

Ferretti G.C.: La letteratura del rifiuto e altri scritti

: In listino

: Letteratura

: Ugo Mursia Editore

Prezzo di listino €19,00

QUESTIONS & ANSWERS

Have a Question?

Be the first to ask a question about this.

Ask a Question

Gian Carlo Ferretti
LA LETTERATURA DEL RIFIUTO E ALTRI SCRITTI

I ruoli tradizionali e moderni dell’intellettuale (e critico e scrittore), così come si pongono ed entrano in crisi e mutano nei processi generali di trasformazione della società; le «resistenze» e contraddizioni, sopravvivenze e tensioni, prese di coscienza e conflitti, da cui i ruoli stessi sono attraversati; le nuove chiavi di lettura e interpretazione, di pagine ed esperienze, che da questo nesso di problemi si possono ricavare. Ecco le linee di fondo degli scritti che vengono aggiunti alla Letteratura del rifiuto in questa seconda edizione,
e che rappresentano la fase più recente del discorso critico avviato appunto in quel volume oltre dieci anni fa, nel «clima» del Sessantotto. Ma questo è soltanto uno, anche se il più qualificante, dei versanti problematici dell’edizione in tal modo accresciuta, che complessivamente ripercorre e verifica alcuni tra i principali movimenti e scrittori e critici e iniziative culturali dell’ultimo cinquantennio circa: dal neorealismo al «Politecnico» alla nuova avanguardia, dai Vittorini e Pavese e Brancati degli anni trenta alle loro opere postume, da Debenedetti a Gallo, da Calvino a Fenoglio, da Cassola a Testori; e ancora, da Sereni a Pasolini, da Roversi a Volponi, da Giudici a Cesarano a Raboni a Majorino. Un’opera, va aggiunto, che è al tempo stesso di serrata discussione critica e anche polemica, e di rigorosa analisi dei testi, letterari e saggistici, volta a volta affrontati.


GIAN CARLO FERRETTI è nato a Pisa nel 1930 e si è laureato in quella Università con Luigi Russo. Ha collaborato o collabora a «Società», a «Belfagor», a «Il Contemporaneo», a «Rendiconti», a «Paragone», a «Nuovi Argomenti», a «Cinema Nuovo», a «Bianco e Nero» e altre riviste. Per vari anni redattore culturale dell’«Unità», è attualmente critico letterario di «Rinascita» e responsabile della redazione milanese degli Editori Riuniti. Libero docente in Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea, svolge attività didattica presso l’Università statale di Milano. Ha pubblicato, in volume: Letteratura e ideologia (Roma, 1964 e 1974), La letteratura del rifiuto (Milano, 1968), L’autocritica dell’intellettuale (Padova, 1970), Volponi (Firenze, 1972), Introduzione al neorealismo (Roma, 1974), «Officina». Cultura, letteratura e politica negli anni cinquanta (Torino, 1975), Pasolini: l’universo orrendo (Roma, 1976), Il mercato delle lettere (Torino, 1979). Di Pasolini ha inoltre curato Le belle bandiere e Il caos (Roma, 1977 e 1979).

Vai alla scheda del prodotto su Amazon