Gherardo Ghirardini: Invito all'ascolto di Mascagni
Prezzo di listino €17,00
Gherardo Ghirardini
Invito all’ascolto di Mascagni
Mille fortune arrisero e arridono alla Cavalleria rusticana di Mascagni, dal 1890 a oggi su tutti i palcoscenici e gli studi discografici del mondo. Ma le altre opere teatrali, che sono ben 14? E gli altri anni di vita, che furono ben 55? Questa monografia perlustra tutto il possibile, del grande amico e rivale di Puccini, dai percorsi e meandri della vita (fu compositore, concertatore d’orchestra, direttore di Conservatorio, consorte di Lina e amante di Anna) alla tanta musica composta e rappresentata fino almeno al 1935 (quando il suo Nerone non piacque a tutti). Mascagni ha fatto in tempo a comporre anche una colonna sonora, la Rapsodia satanica per Oxilia. E comunque ha composto musiche mai obsolete o di maniera, sempre ispirate e sorprendenti, da ascoltare mediante la non ricchissima discografia e conoscere attraverso le pagine eleganti e incisive di questa guida agile e profonda insieme.
Gherardo Ghirardini (Mantova 1943 - Milano 2017) ha insegnato Storia della musica al Conservatorio di Trento. Cofondatore e redattore del periodico «Musicaaa!», ha collaborato con varie istituzioni, riviste, case editrici (Regione Emilia-Romagna, Archivio Storico di Modena, Teatro Regio di Parma, Musica-Riva, «Nuova Informazione Bibliografica», Ariele). È fra gli autori di La musica nella storia, manuale per Licei e Conservatori. Con Mursia ha pubblicato un’edizione commentata della Gioconda di Ponchielli.
Pagine 236
Euro 17,00
EAN 9788842569862
Collana: Invito all’ascolto