Sidebar
-0%

Della Valle Federico: Tragedie ( Gareffi A.)

: In listino

: Letteratura

: Ugo Mursia Editore

Prezzo di listino €12,00

QUESTIONS & ANSWERS

Have a Question?

Be the first to ask a question about this.

Ask a Question

Il teatro tragico di Federico Della Valle, che comprende la Iudit, l’Ester e La Reina di Scozia, costituisce un caso pressoché unico nella tradizione culturale italiana. Dapprima è rimasto ignorato completamente per secoli, fino alla scoperta per cura di Benedetto Croce, che fu anche il primo grande interprete di quel teatro e di quell’età: l’età barocca. Ma il Della Valle riesce meno barocco dei barocchi più moderati, ed è questo il suo secondo primato. Purtroppo un terzo primato è consistito nella poca cura delle edizioni che si sono fino ad oggi avute. A queste tre peculiarità si è cercato di porre rimedio, risanando i testi, studiando la particolarissima originalità di una scrittura drammaturgica che si propone dichiaratamente di scendere dentro le più lontane origini del pensiero poetico e mitologico, infine spiegandone l’assoluta individualità attraverso tangenze sicure o probabili, oltre che diversificazioni vistose, ma spesso fraintese. È così che il Della Valle viene riportato nell’ambito del teatro gesuitico, ma senza occultarne la forte sostanza greca; viene posto sotto l’influenza di Seneca morale, ma detraendovi quel di più di orroroso che vi aveva immesso il Giraldi Cinzio; viene, in conclusione, restituito alla sua tensione meditativa, derivata, piuttosto che dagli stanchi controversisti, a lui più vicini nel tempo, dagli scritti dei Padri della Chiesa, a lui più prossimi spiritualmente, posti a commento delle grandi metafore pagane, corrette, ma tavola anche esaltate dalle metafore bibliche.

Vai alla scheda del prodotto su Amazon